Categoria: Eventi
In ambito informatico, il termine “Eventi” si riferisce a occorrenze o cambiamenti di stato che avvengono all’interno di un sistema, un’applicazione o un’interfaccia utente. Gli eventi possono essere generati da azioni degli utenti, come clic su un pulsante, movimenti del mouse o input da tastiera, oppure possono derivare da altre fonti, come messaggi del sistema, aggiornamenti di dati o modifiche di stato interne.
Negli sviluppi software, specialmente in programmazione orientata agli eventi, gli eventi sono utilizzati per attivare risposte programmabili, permettendo agli sviluppatori di progettare interazioni dinamiche e reattive. Gli eventi possono essere gestiti da listener o gestori di eventi, che sono funzioni o metodi dedicati a rispondere a specifici eventi e a eseguire azioni appropriate quando questi si verificano.
L’uso degli eventi è cruciale per il design delle interfacce utente moderne, dove la reattività e l’interazione utente sono fondamentali. Inoltre, gli eventi sono essenziali anche in ambienti di programmazione concorrente e nella gestione di flussi di dati in tempo reale.